1a Vogada dell’anno 2017

    

La tradizionale manifestazione di apertura delle attività remiere del 2017 “Prima Vogada dell’Anno”, promossa e organizzata dalla nostra Associazione con finalità aggregativa e benefica, si è snodata nella mattinata di domenica 15 dicembre in una Venezia limpida e tersa.

Giunta ormai alla sua 39a edizione, la “Prima Vogada dell’Anno”, è divenuta per le Remiere, per l’IRE e per la città di Venezia un appuntamento che ormai si può definire di bella tradizione.

Nonostante il freddo e delle previsioni minacciose che hanno lasciato fino all’ultimo l’incertezza sulla possibilità di dare svolgimento alla manifestazione, quest’anno c’è stata una grandissima partecipazione delle Remiere, che hanno accolto il nostro invito esprimendo vivo apprezzamento per l’iniziativa e l’organizzazione.

Al raduno in bacino Santa Chiara, oltre il ponte della Costituzione, si sono presentati gli equipaggi delle Remiere di Venezia e della Terraferma fra le quali Bucintoro, Querini, Tre Archi, Settemari, Serenissima, Voga Veneta Lido, Diadora, Gruppo Sportivo S.Polo dei Nomboli, Duri i banchi, Squero vecio CRA Generali, G.S. Artigiani Venezia, Remiera Ponte dei Sartori, Remiera Casteo, Canottieri Cannaregio, Amici del Caicio, Canottieri Mestre, Circolo Velico Casanova, Gruppo Sportivo Voga Riviera del Brenta, Rari Nantes Patavium, fino al Circolo remiero El Bisato di Battaglia Terme, la Scuola Navale Militare “Francesco Morosini” e …

I colori delle numerose Associazioni presenti con caorline, gondole, batełe, ballotine, sandoli e mascarete, hanno vivacizzato il Canal Grande, sfilando in corteo, al seguito della quatordesona “Mestrina” ammiraglia del Gruppo Sportivo Voga Veneta Mestre.

Ospite d’onore in poacheta della quatordesona “Mestrina”, in rappresentanza del Sindaco, il Delegato alle Tradizioni Giovanni Giusto, che ha portato al mondo della Voga alla veneta e agli ospiti dell’IRE il saluto del Sindaco Luigi Brugnaro.

In Bacino San Marco, all’invito della nostra presidente Silvia Maguolo, tutti gli equipaggi hanno reso omaggio con il consueto alzaremi augurale e di saluto “Per Venezia e la sua Laguna, per San Marco, per la Terraferma e le sue Acque, per un 2017 di Voga, di salute e solidarietà!”.

Infine a destinazione, attraverso Rio dei Greci, i vogatori, carichi dei doni portati agli ospiti della Casa di riposo San Lorenzo dalle Associazioni Remiere, e dalla Benefica “Duri i banchi” fedele al suo al motto “Amarsi, Beneficare e Divertirsi”, sono stati accolti da un rinfresco con vin brulé preparato dal nostro gruppo e da una calda ed apprezzatissima pasta e fagioli, cotechino, bollito, purè e verze, offerti  dall’I.R.E. – Istituzioni di Ricovero e di Educazione.

A conclusione della manifestazione la consueta animazione del Coro della Voga Veneta Mestre e, a sorpresa, la splendida esibizione, fra i tavoli degli ospiti della Casa di Riposo, di tre coppie di ballerini di tango della Rari Nantes Patavium.

Commoventi i ringraziamenti degli anziani ospiti per la vicinanza manifestata da una parte della Città, viva e, come ha detto Giovanni Giusto “attenta nel riconoscere i meriti di chi ci ha preceduto e ci ha insegnato ad apprezzare, vivere e trasmettere i valori veri e belli della vita”.

Commovente anche l’apprezzamento per l’impegno e l’umanità con la quale il Direttore Gianangelo Favaretto e l’intera equipe dell’IRE e i volontari coinvolti dedicano per alleggerire il peso dell’età con sensibilità e profondo rispetto alla dignità umana.

A questi ringraziamenti si unisce il mondo della Voga per la generosa accoglienza ricevuta in una giornata d’incontro e di festa condivisa in un virtuoso legame fra sport, tradizioni e solidarietà sociale!

 

39 a “PRIMA VOGADA DELL’ANNO” – 2017  

La forza del nostro Gruppo

Un ottimo inizio con l’evento di apertura di questo nuovo anno di attività che va a concludere il 40° dalla nostra fondazione, ricordato anche in questa occasione con la consegna a Gianangelo Favaretto, Direttore della Casa di Riposo dell’IRE di San Lorenzo e a Giovanni Giusto, Delegato alle Tradizioni del Comune di Venezia delle nostre lenti-oselle del 40°.

Questa nostra 39a Prima vogada dell’anno – 2017, ha registrato una partecipazione da record non solo per il numero di Remiere aderenti e di appassionati di voga partecipanti, ma anche per la bella adesione dei nostri Soci.

In corteo, al seguito della nostra ammiraglia la Quatordesona “Mestrina”, c’era la Bateła, quindi 5 Caorline e due Sandoli, mentre, presso la Casa di Riposo un altro gruppo di Soci arrivati in Barca appoggio si prodigavano per scaricare doni e prodotti alimentari e per preparare i tavoli del rinfresco.

In totale, nonostante le defezioni dell’ultimo momento per influenze o altri imprevisti, abbiamo partecipato in 62 Soci giunti a destinazione a bordo di 10 fra le barche più “socialmente” importanti della nostra meravigliosa Flotta!

Un ringraziamento va a tutti per questa bella partecipazione oltre ad un doppio ringraziamento per chi ha dedicato un impegno particolare per la riuscita della manifestazione:

–       Giorgio Timini e Nicoletta Chiaruzzi per l’acquisto dei doni per gli ospiti e dei generi alimentari;

–       Luciano Dei Maddalena per la preparazione del vin broulé;

–       Danila Colecchia e Daniela Costantini per le pratiche dei permessi e i contatti;

–       Paolo Argenti per la conduzione della barca appoggio e per la preparazione del rinfresco insieme allo staff di appoggio formato dalla moglie di Paolo Dolores, Nicoletta nel ruolo anche di cambusiera e direttrice di coro supplente, Rosalba Ventre e Antonia Scarpa;

–       il Coro che ha animato l’incontro con gli anziani ospiti accompagnato dall’eclettico musicista Luigino Semenzato e da Enzo Scarpa;

–       Alberto Crocicchio pope della quatordesona che, coadiuvato da Alberto Bastasi in sentina e Lorenzo Bizio primo remo, ha condotto un equipaggio attento e collaborativo.

–       Ancora Paolo Argenti e Daniela Costantini per le foto e quest’ultima per l’aggiornamento della pagina Facebook del Gruppo.

–       Antonio Trombetta per la pubblicazione di foto e testi sul sito. 

Quindi un corale grazie a tutti per aver contribuito con bello spirito di collaborazione alla riuscita di questo primo importante appuntamento e tradizione della nostra Associazione!

Per Venezia e la sua Laguna, per San Marco, per la Terraferma e le sue Acque, per un 2017 di Voga, di salute e solidarietà!”

 

Grazie

Silvia Maguolo

 

{gallery}2017/1avogada{/gallery}