Parco San Giuliano

Per Venezia la realizzazione del Parco San Giuliano, costituisce uno degli interventi di riconversione urbana più significativi per consistenza, complessità e articolazione, nonchè per le difficoltà di attuazione dovute al forte degrado ambientale del sito.

 

La proposta di bonifica dell’ambiente e di ripristrino dell’ecologia rappresenta l’inizio di una politica di riqualificazione e salvaguardia dell’habitat lagunare, in grado di invertire i processi di degrado dei patrimoni naturali esistenti sul bordo lagunare.

L’area di Punta San Giuliano, utilizzata per anni come discarica di rifiuti industriali e urbani, con l’attuazione del parco perde definitivamente la sua funzione negativa di barriera tra Mestre e la laguna e torna ad essere l’affaccio naturale sulla città antica. Il progetto per il Parco San Giuliano interessa un’area di 700 ettari dei quali 475 di terreno e 225 di canali, barene e laguna.

La storia del Parco San Giuliano
 
Il Parco di San Giuliano, inaugurato nel maggio del 2004, è stato progettato dall’arch. Antonio Di Mambro del gruppo Comunitas Inc. Del piano complessivo del parco, ad oggi sono stati realizzati i primi due lotti, per una superficie di circa 74 ettari, comprendenti aree verdi e strutture: Infopoint con noleggio biciclette, area giochi per bambini, due bar, pista di pattinaggio libera, campo da calcio ed un ristorante provvisorio in attesa delle strutture definitive che verranno realizzate a margine della laguna assieme al lotto del Polo Nautico.

Superficie: 74 ettari
Progettazione: Antonio Di Mambro + Associates, Inc.
Anno: 2003
 
Per saperne di più vai sul sito Comunale del Parco