A.S.d. VOGA VENETA MESTRE

VOGA ALLA VENETA

…“Negli anni precedenti il boom della Vogalonga, prima del 1975 per intenderci, la voga alla veneta sembrava ai più un’eredità del passato, destinata ad una lenta ma inesorabile scomparsa. Il suo momento agonistico pareva ridursi alla festosa parentesi della Regata Storica. La fatica dei campioni del remo, per l’occhio inesperto e poco esercitato del gran pubblico, prendeva i toni del folclore, assumeva l’aspetto più della rappresentazione storico oleografica, che non quello del fenomeno sportivo. Ora, dopo il 1975, questo errore di prospettiva non è più possibile. La voga alla veneta è il vero fenomeno di massa di questi ultimi tempi, esploso inaspettato ed irrefrenabile, e appare per quello che è, e che in fondo, almeno in parte, è sempre stato: sport nell’accezione più piena e completa del termine, ed anzi lo sport principe, per diffusione e seguito, nell’ambito lagunare. Viene praticata a tutti i livelli, dal diporto all’agonismo, a tutte le età, perche pochi altri sport consentono di graduare lo sforzo e la fatica in relazione alle proprie capacità, così finemente come la voga alla veneta. E’ sport correttivo, ove occorra, perché è completo ed equilibrato. E’ sport rilassante perché lo si fa in uno degli ambienti più suggestivi ove sia dato seguire una qualche disciplina. Da questa constatazione deriva una duplice necessità: quella di dare una base tecnica corretta a chi la pratica, agonistica o diportista che sia, offrendogli contemporaneamente la conoscenza di quelle norme minime di igiene e di tutela sanitaria, necessarie a chi si dedica ad una qualsiasi disciplina sportiva; aspetto quest’ultimo che il crescere rigoglioso e spontaneo di tante società, senza una vera e propria tradizione sportiva alle spalle, aveva un po’ trascurato.”…

 

Fonti:  Maurizio Cecconi Assessore Turismo e Sport del Comune di Venezia (1980-1985) Lucio Strumendo Presidente U.L.S.S. 16 veneziana (1981-1983)

CHI SIAMO

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA VOGA VENETA MESTRE

AFFILIATA AGLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA: LIBERTAS; AICS. ISCRITTA AL RAS (CONI)-MINISTERO SPORT E SALUTE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CON PERSONALITA’ GIURIDICA-REGIONE VENETOISCRITTA ALL’ALBO DELLE ASSOCIAZIONI DEL COMUNE DI VENEZIA ASSOCIAZIONE ISTITUENTE “NUOVO POLO NAUTICO SPORTIVO VENEZIA”
Nel giugno 2024, per esigenze di adeguamento alle normative dettate dalla “RIFORMA DELLO SPORT”, il Gruppo Sportivo Voga Veneta Mestre asd ha modificato lo statuto, e la denominazione in: Associazione Sportiva Dilettantistica Voga Veneta Mestre, in breve A.S.d. Voga Veneta Mestre. Conseguentemente si è reso necessario adottare un nuovo logo che però mantenesse l’evidente appartenenza alla territorialità anfibia di “Punta San Giuliano/Mestre” dominanza del color arancione, Torre dell’Orologio, tratti di base a ricordare l’acqua, tre remi celebrativi. Nonostante i necessari mutamenti, la nostra storia e i principi di “comunità sportiva” continuano a essere tramandati come restano fermi i valori e gli obiettivi fondanti. Nel settembre 2023 l’associazione si trasferisce dalla storica sede dell’ex colonia elioterapica alle nuove strutture del Polo Nautico Sportivo Venezia, acquisendo nuovi spazi per l’attività sportiva e associativa al coperto, quali palestra e sala riunioni, laboratorio.
 

TEAM ISTRUTTORI

L’A.S.d. Voga Veneta Mestre organizza corsi di avviamento alla Voga alla Veneta –Voga in Piedi avvalendosi di istruttori di comprovata esperienza e in possesso del titolo di abilitazione. I nostri corsi collettivi si svolgono da primavera a autunno. Nel percorso di apprendimento gli istruttori forniscono nozioni di tecnica e al contempo elementi relativi alla sicurezza della navigazione in laguna. Oltre ai corsi collettivi per adulti, durante il periodo autunno-primavera la nostra associazione collabora con le varie realtà scolastiche del territorio organizzando corsi di voga per studenti della fascia d’età 14-18 anni. Per gli under 14 si programmano corsi modulati secondo le specifiche esigenze della fascia d’età (attrezzature di peso e misura ridotte etc…) Il programma di tutti i nostri corsi prevede anche attività di potenziamento in palestra.

MANIFESTAZIONI SPORTIVE

Durante tutto l’anno si organizzano regate sociali e intersociali sulle varie tipologie di imbarcazioni e dedicate ai vari gradi di abilità. Da sempre, partecipiamo: a tutte le manifestazioni sportive organizzate dall’Ufficio Tutela Tradizioni dell’Assessorato Turismo del Comune di Venezia es. REGATA STORICA, REGATA DI SANT’ANDREA etc… Aderiamo agli eventi storico-sportivi organizzati dalle remiere della laguna e della terraferma veneziana e/o da altri enti es. Vogalonga; Regata del Secolo, Trofeo Laguna Nord; Regata di Carnevale; Riviera Fiorita etc… Nell’agosto del 2021, presso il Lago di Santa Croce, in collaborazione con LEGA NAVALE DI BELLUNO, LIBERTAS VENETO, abbiamo organizzato il Campionato Nazionale di Voga alla Veneta.

MANIFESTAZIONI DELLA TRADIZIONE ASSOCIATIVA E LAGUNARE

– aderiamo e promuoviamo campagne di sensibilizzazione al rispetto delle regole sportive
– promuoviamo attività di divulgazione della specifica disciplina sportiva a titolo gratuito per scolaresche e enti del territorio
– aderiamo e promuoviamo campagne di informazione sulla salute
– promuoviamo la divulgazione delle norme per la protezione dell’ambiente lagunare nella sua interezza
– aderiamo e promuoviamo campagne di sensibilizzazione al rispetto della sicurezza della navigazione in laguna
– organizziamo eventi di aggregazione sociale (in sede e itineranti) per il tramite del nostro coro (canti della tradizione lagunare)
– organizziamo escursioni di voga su zone di interesse storico-ambientale con guide esperte
– manteniamo vivi gli eventi decennali quali
PRIMA VOGADA DELL’ANNO evento di solidarietà (in collaboraz. con le remiere del veneziano)
FESTA DEL CAPITELLO ricorrenza c/o il capitello del Canale San Secondo
FESTA DELLA SALUTE corteo e “castradina”
MEMORIAL “A.MORUCCHIO” valesana donne
PRESEPIO GALLEGGIANTE SUL MARZENEGO Riviera Magellano –Mestre – rinnoviamo annualmente il patto di amicizia sportiva con il gemellato club bavarese              RUDERVEREIN am TEGERNSEE